![]() |
10 Ottobre 2003 |
|
Agenzie
di stampa
Prima
Pagina è
un servizio di Albaria per evidenziare
alcuni avvenimenti che corredati da immagini fotografiche potranno
essere in seguito pubblicati anche sulla rivista
Albaria
Magazine
Pubblicazioni
Copyright
© 1997 Albaria Magazine |
|
SALONE NAUTICO DI GENOVA
E' stata una giornata interamente dedicata alla "diversabilità",
ovvero al poter essere abili ma in modo diverso. Al Teatro del Mare è
intervenuto anche il sottosegretario Guidi a "Acqua senza
barriere", il convegno che gli organizzatori del Salone, nell'Anno
Europeo del Disabile, hanno voluto riservare all'essere abili
anche in "modo alternativo" ed alle occasioni che l'elemento
acqua riesce da sempre ad offrire al diversabile, rendendogli nuovamente
la libertà
di Alessandro Costanzo Matta
Il mondo dell’handicap per troppi anni è stato relegato fra quattro mura. Ma Genova già da tempo ha captato i segnali di “fame di vita” lanciati da questa cittadinanza nascosta e a volte, per qualcuno, da nascondere. E ha risposto concretamente sulla terraferma e in occasione dell’Anno Europeo del Disabile anche sull’acqua.
Era dal 1981 che il Consiglio Europeo non dedicava un anno intero ai portatori di handicap, che in Europa sono 37 milioni di cui 2,5milioni in Italia: che è in ritardo rispetto a realtà europee per tradizione più evolute sul piano tecnologico e sociale. Finlandia, Svezia, Norvegia, Irlanda e Regno Unito sono già in grado di affrontare problemi quali la infoesclusione, ovvero l’emarginazione delle fasce sociali più deboli dalle nuove tecnologie, private così di tutti i vantaggi offerti dal mondo dell’informazione e dell’informatizzazione. Tuttavia il convegno di oggi è un’espressione indubbia della volontà di cambiamento in atto anche nel nostro paese. Ad “Acqua senza barriere”, patrocinato dal Ministero della Salute sono intervenuti anche l’assessore regionale alla Sanità Roberto Levaggi, l’assessore allo Sport del Comune di Genova Giorgio Guerello e il presidente regionale della Federazione Italiana Sport Disabili Maria Rosa Giolitto.
Allo
Stadio del Mare, che ha coinvolto ed entusiasmato le migliaia di
visitatori, si è esibito il team di “Progetto Rainbow”, iniziativa
sportiva ligure patrocinata da FISD (FFederazione Italiana Sport
Disabili) e FIV (Federazione Italiana Vela) e ideata da Matteo Bof,
campione mondiale di sport acquatici. Un progetto itinerante in tutta
Italia, che ha come protagonisti una squadra di atleti diversabili
pronti a praticare uno sport dinamico e spettacolare, il windsurf,
dimostrando che un’acqua senza barriere non è un sogno ma una realtà.
|
|
|