WINDSURF:
        Ranking
        Nazionale Mistral 2004
        
        
IMBATTIBILE ALESSANDRA SENSINI.
        
        PACO WIRZ METTE TUTTI IN FILA VINCENDO
        LA RANKING NAZIONALE
        
        
        
        di Alessandro Costanzo Matta
        
        24
        ottobre - La
        classe è classe e Paco Wirz, vice campione italiano ad Imperia
        quest'anno, sebbene
        non abbia disputato le ultime cinque prove della regata di Grosseto ha
        vinto nettamente con 124,1 punti la speciale classifica nazionale che
        evidenzia, in base al criterio adottato, la forma dell'atleta. 
        Paco Wirz, l’unico atleta a livello mondiale che ancora oggi regata
        dall’inizio sin da quando il windsurf è diventato sport olimpico ai
        Giochi di Los Angeles, sparring partner ad Atlanta dell’oro Nikos
        Kaklamanakis e fedele sostenitore della classe monotipo, oggi è
        gratificato dal crescente successo ottenuto dalla classe One Designe
        messa però oggi in discussione per le prossime Olimpiadi. 
        
        
        “Penso si dovrebbe lasciare anche una sola buona tavola
        monotipo per permettere a tutti i surfisti di competere con vento da
        leggero a forte – commenta Wirz in merito alla scelta della nuova
        tavola per Pechino - perché solo così sarebbero pienamente
        rispettate le caratteristiche di una regata olimpica".
        Lo
        storico personaggio del “Circolo Lauria” di Palermo, attualmente
        incontrastato campione mondiale della classe master, ha staccato di ben
        32,21 punti il secondo classificato, il giovane Dario Baffetti di
        Bracciano (91,89 punti) primo della categoria degli under 20. Terzo il
        laziale Andrea Beverino dell'Aeronautica Militare di Bracciano.giunto
        davanti davanti al toscano Federico Esposito di Piombino (secondo under
        20). Al Quinto l'esperto Florian Schmidl di Caldaro, che ha preceduto il
        seniores Marco Casagrande, scivolato in sesta posizione davanti al
        compagno di club Riccardo Giordano, che ha rappresentato l'Italia ai
        recenti Giochi Olimpici, anche se con sole tre gare all’attivo.
        Terzo
        nella categoria youth Riccardo Belli dell’Isca di Palermo (nono
        assoluto), sedicesimo e primo della categoria junior (under 17) Fabian
        Hedigger di Caldaro con 54 punti, penalizzati entrambi dalla carenza di
        risultati significativi all'importante preolimpica di Riva del Garda.
        
Da segnalare anche la
        performance di Flavia Tartaglini 26esima nella classifica
        generale mista. La laziale portacolori della Lega Navale di Ostia ha concluso
        la classifica femminile dietro
        Alessandra Sensini, e precedendo l'emergente Manuel Giannerini di
        Grosseto secondo nella categoria junior (under 17). Scontata la vittoria
        fra le donne della fuoriclasse Alessandra Sensini dello Yachting Club Genova nonostante
        abbia dovuto disertare molte regate nazionali. Terza Martina Fisco della
        Lega Navale di Civitavecchia prima della categoria under 17. Quarta
        assoluta e prima della categoria minim Laura Linares della Società
        Canottieri Marsala con le sole prove dei Campionati Italiani di Imperia
        2004. 
        Nella
        foto in alto: Il Presidente Sergio Gaibisso accanto a Esposito e Wirz in
        occasione dei Campionati Italiani assoluti di quest'anno che hanno visto
        sul podio della classifica femminile Alessandra Sensini (1), Flavia
        Tartaglini (2), Laura Linare (3) nella foto rispettivamente al centro,
        sinistra e destra.
        La classifica completa: http://www.albaria.it/mistral/Ranking.htm
        DAL
        PUNTEGGIO DELLA COPPA DEL MONDO DI SCI DI  NACQUE LA
        RANKING NAZIONALE MISTRAL
        Non meno di tre lustri di storia sono passati da quando la vecchia
        Classe Windsurfer utilizzò i parametri derivati dalla disciplina dello
        SCI.
        Molte furono le nazioni che adottarono questo sistema che oltre ad
        assegnare dei ricchissimi premi veniva utilizzato per selezionare gli
        atleti in rappresentanza della propria nazione. 
        Tale classifica viene stilata in base alla rosa complessiva degli atleti,
        italiani e stranieri che partecipano all'attività che si disputa in
        Italia.
        Tiene conto delle regate del calendario nazionale, classificando
        e permettendo di evidenziare lo stato di forma dei migliori atleti,
        "premiandoli" solo nella classifica di testa (primi 15),
        limitando "l'agonismo individuale" e contribuendo così alla
        preparazione generale degli azzurri da selezionare per le regate
        internazionali.
        Il punteggio è assegnato ai primi 15 atleti per ogni singola prova
        della classifica generale delle regate nazionali ed internazionali che
        vengono disputate in Italia (regate a flotta).
        Il punteggio descritto sotto si moltiplica per il coefficiente derivante
        dal numero dei partecipanti alle varie regate in calendario.
        Questo è il punteggio assegnato:
        1°/25; 2°/20; 3°/15; 4°/12; 5°/11; 6°/10; 7°/9; 8°/8; 9°/7;
        10°/6; 11°/5; 12°/4; 13°/3; 14°/2; 15°/1.